5 | 6 | 7 SETTEMBRE 2025 – 10° edizione

Biblioteca degli Alberi, Portanuova

Prodotto da Fuoricinema, Associazione Visione Milano, Anteo e Corriere della Sera

Scopri di più

Fuoricinema 2025

FUORICINEMA

Fuoricinema è un festival di incontri e proiezioni di grandi film in anteprima che si svolge all'aperto, in un parco nel cuore di Milano per mettere in circolo delle buone idee insieme a ospiti del mondo dell'arte, della cultura e dell'informazione, in dialogo con il pubblico. Il tema della kermesse è quello dei diritti umani, sociali e civili, affrontati attraverso un dialogo che unisce riflessione, intrattenimento e spettacolo. La maratona di talk è gratuita per il pubblico e, nelle passate edizioni, ha registrato oltre 100.000 presenze e centinaia di ospiti.

LA CULTURA COME STRUMENTO DI CRESCITA COLLETTIVA E DIRITTO FONDAMENTALE

La cultura è il primo strumento di tutela della dignità individuale e della giustizia sociale, e favorirne l’accesso è quello che ci muove. Viviamo un tempo che evidenzia la fragilità di molti diritti e apre crepe di disuguaglianze che possono diventare voragini: il nostro festival celebra il valore di essere comunità, dove il diritto di una persona è quello di tutte e tutti. Tra riflessione e divertimento.

(Cristiana Mainardi, co-fondatrice e direttrice artistica di Fuoricinema)

CHI SIAMO

La direzione artistica di Fuoricinema è composta da Cristiana Mainardi, Cristiana Capotondi - anche ideatrici del progetto - Lionello Cerri, Gino e Michele, Gabriele Salvatores, Mauro Pagani, Silvia Posa e Paolo Baldini.

Grazie alla co-produzione con Corriere della Sera, la maggior parte degli incontri sono moderati da alcune tra le sue grandi firme e una particolare sinergia si sviluppa con Il Tempo delle Donne.

Fuoricinema è un’estensione di Anteo, che nel 2024 ha compiuto 45 anni di attività culturale ed è riconosciuto come punto di riferimento italiano.

I DIRITTI

Il tema che percorre Fuoricinema è quello dei diritti umani, sociali, civili.
Con gli ospiti sul palco e i film in anteprima, si raccontano storie ed esperienze, si accendono sensibilità, celebrando, grazie al prezioso incontro con il pubblico, l'arte della condivisione e della socialità.

Una festa all’insegna della cultura per tutti, in una piazza pubblica comune, in un clima di happening, per lasciare circolare in libertà pensieri e emozioni che si producono solo quando si è insieme.
Fuoricinema ha realizzato una sala cinema teatro al Carcere di Bollate proprio sul principio dell’arte che cura, la cui programmazione è aperta anche ai cittadini.

SONO STATI CON NOI

Ermal Meta, Alessandro Bergonzoni, Antonio Albanese, Jonathan Bazzi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Carlo Verdone, Luciano Ligabue, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Stefano Accorsi, Edoardo Purgatori, Teo Teocoli, Paola Cortellesi, Pif, Elio, Ficarra e Picone, Silvio Soldini, Marlene Kuntz, Raz Degan, Cristina Comencini, Margherita Buy, Luca Argentero, Marco Tullio Giordana, Fabio De Luigi, Christian De Sica, Marco Bellocchio, Paolo Conte, Subsonica, Ambra Angiolini, Baustelle, Luca Ravenna, Fabrizio Gifuni, Valerio Mastandrea, Neri Marcorè, Elly Schlein, Filippo Nigro, Drusilla Foer, Michele Riondino, Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Matteo Garrone, Seydou Sarr, Moustapha Fall, Micaela Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Cristina Cattaneo, Saverio Costanzo, Marco Cappato, Lorenzo Terenzi, Giorgio Diritti, Gianni Amelio, Lella Costa, Luigi Lo Cascio, Mario Martone, Maurizio Lastrico, Teresa Mannino, Elodie, Francesco Di Leva, Mannarino, Silvio Orlando, Paolo Virzì, Giovanni Soldini, Vanessa Scalera, Kim Rossi Stuart, Ron, Vittoria Puccini, Claudio Giovannesi, Stefano Sollima, Paola Turci, Alessandro Borghi, Riccardo Cocciante, Roberto Vecchioni, Vinicio Marchioni, Mario Tozzi, Franz Di Cioccio e Patrick Djivas, Serena Dandini, Frankie hi-nrg mc, Dori Ghezzi, Alessio Boni e tanti altri.

I NUMERI DI FUORICINEMA 2025

15k spettatori in tre giorni, oltre 50 ospiti, 5 film in anteprima presentati alla Mostra del Cinema di Venezia e al Festival di Cannes.